Questo libro ha lo scopo di introdurre allo studio della programmazione nell’ambito della robotica didattica e del making. Dopo uno sguardo ai codici usati nei microcontrollori, si entra nei dettagli della struttura e della programmazione della scheda Arduino UNO partendo da esempi semplici fino ad arrivare a quelli più complessi.
È una full-immersion nei programmi che permettono a questa scheda “tuttofare” di assolvere ai più svariati compiti, facendo anche uso dei diagrammi di flusso di Flowgorithm e delle simulazioni di Tinkercad. Uno studio graduale dei metodi e delle applicazioni per acquisire competenze sul linguaggio e sulla programmazione dei sistemi a microcontrollore.
Il percorso di apprendimento si svolge con l’uso laboratoriale della scheda o con le simulazioni online. Si parte avvicinandosi alla parte digitale del microcontrollore attraverso le strutture condizionali e quelle iterative. Si completa lo studio con la parte analogica e il debug dei programmi.
Il libro affronta anche la programmazione real-time con la tecnica della macchina a stati per poter sfruttare buona parte delle potenzialità del microcontrollore. Nel percorso sono riportati molti esempi applicativi e la loro soluzione.